|
Escursione alla "Creta Della Cjanevate"
2 Settembre 2018
|
Apri
Chiudi
|
|
|
Escursione al "Monte Gamspitz"
9 Settembre 2018
Domenica 09 Settembre
Descrizione Sommaria dell'Escursione
Partendo dall’abitato di Timau (piazzale della Chiesa) si sale per il sentiero CAI 402 fino
alla Cappella Cacciatori dopodichè si segue a sinistra il sentiero CAI 452 che conduce
fin sotto la sommità del Gamspitz. Ora si supera un ultimo tratto molto ripido e privo di
riparo fino a raggiungere la vetta.
Il rientro avverrà sullo stesso percorso della salita.
Per partecipare all’escursione è necessario
comunicare il proprio nominativo via e-mail
alla Sezione CAI organizzatrice oppure ai
Coordinatori dell’escursione:
- per i soci CAI almeno due giorni prima
- per i non soci CAI almeno cinque giorni prima,
con le generalità ed il versamento di euro 10,00
per l’attivazione dell’assicurazione.
Informazioni Generali Sull'Escursione
RITROVO 1
Sutrio, piazza Municipio
partenza Ore 07.00
RITROVO 2
Timau, piazzale della Chiesa
partenza Ore 07.30
Mezzo di trasporto: Mezzi propri
Difficoltà: EE
QUOTA PARTENZA: 816 m
QUOTA MASSIMA: 1847 m
DISLIVELLI E TEMPI INDICATIVI
? 1030 m circa / Ore 3.00
? 1030 m circa / Ore 2.30
ABBIGLIAMENTO : Da media montagna
Attrezzatura: Da escursionismo (consigliato il casco)
Riferimento cartografico: Tabacco - Foglio 01
Coordinatori: Renzo De Conti e Bepi Selenati
cell. 348 6102376
e-mail: cairavascletto@tiscali.it
Scarica Allegato
Domenica 09 Settembre
Descrizione Sommaria dell'Escursione
Partendo dall’abitato di Timau (piazzale della Chiesa) si sale per il sentiero CAI 402 fino
alla Cappella Cacciatori dopodichè si segue a sinistra il sentiero CAI 452 che conduce
fin sotto la sommità del Gamspitz. Ora si supera un ultimo tratto molto ripido e privo di
riparo fino a raggiungere la vetta.
Il rientro avverrà sullo stesso percorso della salita.
Per partecipare all’escursione è necessario
comunicare il proprio nominativo via e-mail
alla Sezione CAI organizzatrice oppure ai
Coordinatori dell’escursione:
- per i soci CAI almeno due giorni prima
- per i non soci CAI almeno cinque giorni prima,
con le generalità ed il versamento di euro 10,00
per l’attivazione dell’assicurazione.
Informazioni Generali Sull'Escursione
RITROVO 1
Sutrio, piazza Municipio
partenza Ore 07.00
RITROVO 2
Timau, piazzale della Chiesa
partenza Ore 07.30
Mezzo di trasporto: Mezzi propri
Difficoltà: EE
QUOTA PARTENZA: 816 m
QUOTA MASSIMA: 1847 m
DISLIVELLI E TEMPI INDICATIVI
? 1030 m circa / Ore 3.00
? 1030 m circa / Ore 2.30
ABBIGLIAMENTO : Da media montagna
Attrezzatura: Da escursionismo (consigliato il casco)
Riferimento cartografico: Tabacco - Foglio 01
Coordinatori: Renzo De Conti e Bepi Selenati
cell. 348 6102376
e-mail: cairavascletto@tiscali.it
Scarica Allegato
|
Apri
Chiudi
|
|
|
Escursione al "Monte Volaia"
30 Settembre 2018
Domenica 30 Settembre 2018
Descrizione sommaria dell'escursione.
Dal parcheggio si attraversa il torrente e si imbocca il sentiero CAI 176 che sale nel
bosco; dopo circa un ora e mezza di cammino si arriva alla casera ormai diroccata
Chianaletta (1814 m), si prosegue lungo il costone fino ad arrivare all’incrocio con la
vecchia mulattiera. Salendo comodamente si raggiunge la cresta finale dove fra roccette
si tocca in vetta.
La discesa si effettua sul percorso della salita fino a forcella Ombladeit e poi, seguendo
il sentiero CAI 141, si scende all’abitato di Collina da dove, con le auto lasciate per
tempo, si ritorna al punto di partenza.
Per partecipare all’escursione è necessario
comunicare il proprio nominativo via e-mail
alla Sezione CAI organizzatrice oppure ai
Coordinatori dell’escursione:
- per i soci CAI almeno due giorni prima
- per i non soci CAI almeno cinque giorni prima,
con le generalità ed il versamento di euro 10,00
per l’attivazione dell’assicurazione.
Informazioni Generali sull'escursione
RITROVO 1: Sutrio piazza Municipio
partenza Ore 06.00
RITROVO 2: Collina di Forni Avoltri, parcheggio da Canobio
partenza Ore 07.00
Mezzo di trasporto: Mezzi propri
Difficoltà: EE
QUOTA PARTENZA: 1282 m
QUOTA MASSIMA: 2470 m
DISLIVELLI E TEMPI INDICATIVI
? 1190 m / Ore 4.00
? 1190 m / Ore 3.00
ABBIGLIAMENTO: Da media montagna
Attrezzatura: Da escursionismo
Riferimento cartografico: Tabacco - Foglio 09
Coordinatori: Bepi Selenati - cell. 348 6102376 e Renzo De Conti
e-mail: cairavascletto@tiscali.it
Scarica Allegato
Domenica 30 Settembre 2018
Descrizione sommaria dell'escursione.
Dal parcheggio si attraversa il torrente e si imbocca il sentiero CAI 176 che sale nel
bosco; dopo circa un ora e mezza di cammino si arriva alla casera ormai diroccata
Chianaletta (1814 m), si prosegue lungo il costone fino ad arrivare all’incrocio con la
vecchia mulattiera. Salendo comodamente si raggiunge la cresta finale dove fra roccette
si tocca in vetta.
La discesa si effettua sul percorso della salita fino a forcella Ombladeit e poi, seguendo
il sentiero CAI 141, si scende all’abitato di Collina da dove, con le auto lasciate per
tempo, si ritorna al punto di partenza.
Per partecipare all’escursione è necessario
comunicare il proprio nominativo via e-mail
alla Sezione CAI organizzatrice oppure ai
Coordinatori dell’escursione:
- per i soci CAI almeno due giorni prima
- per i non soci CAI almeno cinque giorni prima,
con le generalità ed il versamento di euro 10,00
per l’attivazione dell’assicurazione.
Informazioni Generali sull'escursione
RITROVO 1: Sutrio piazza Municipio
partenza Ore 06.00
RITROVO 2: Collina di Forni Avoltri, parcheggio da Canobio
partenza Ore 07.00
Mezzo di trasporto: Mezzi propri
Difficoltà: EE
QUOTA PARTENZA: 1282 m
QUOTA MASSIMA: 2470 m
DISLIVELLI E TEMPI INDICATIVI
? 1190 m / Ore 4.00
? 1190 m / Ore 3.00
ABBIGLIAMENTO: Da media montagna
Attrezzatura: Da escursionismo
Riferimento cartografico: Tabacco - Foglio 09
Coordinatori: Bepi Selenati - cell. 348 6102376 e Renzo De Conti
e-mail: cairavascletto@tiscali.it
Scarica Allegato
|
Apri
Chiudi
|
|
|
Escursione al "Monte Cimone"
7 Ottobre 2018
DOmenica 07 Ottobre 2018
Descrizione Sommaria dell'Escursione:
Dall’Altipiano del Montasio si segue il sentiero CAI 621 fino al bivio per forca di
Vandul. Dal bivio si procede verso la forca di Vandul e tramite sentiero attrezzato non impegnativo
si giunge al Pizzo Viene attraverso il sentiero CAI 640.
Dal Pizzo Viene, sul sentiero CAI 641, si raggiungono ampi prati costellati di roccette e
si superano fino a toccare la cima del Monte Cimone, dove è molto frequente l’incontro
con gruppi di stambecchi.
Rientro: per il rientro è possibile percorrere il sentiero CAI 641, che dal Bivacco S. del
Torso tra il Pizzo Viene ed il Monte Cimone si ricongiunge con ilsentiero CAI 621 che
porta al punto di partenza.
Per partecipare all’escursione è necessario
comunicare il proprio nominativo via e-mail
alla Sezione CAI organizzatrice oppure ai
Coordinatori dell’escursione:
- per i soci CAI almeno due giorni prima
- per i non soci CAI almeno cinque giorni prima,
con le generalità ed il versamento di euro 10,00
per l’attivazione dell’assicurazione.
Informazioni Generali sull'Escursione:
RITROVO 1: Sutrio, piazza Municipio
partenza Ore 06.00
RITROVO 2: Altipiano del Montasio
partenza Ore 07.00
Mezzo di trasporto: Mezzi propri
Difficoltà: EE
QUOTA PARTENZA: 1480 m
QUOTA MASSIMA: 2379 m
DISLIVELLI E TEMPI INDICATIVI
? 1000 m circa / Ore 4.00
? 1000 m circa / Ore 3.00
ABBIGLIAMENTO: Da media montagna
Attrezzatura: Da escursionismo (consigliato il casco)
Riferimento cartografico: Tabacco - Foglio 018
Coordinatori: Bepi Selenati - cell. 348 6102376 e Renzo De Conti
e-mail: cairavascletto@tiscali.it
Scarica Allegato
DOmenica 07 Ottobre 2018
Descrizione Sommaria dell'Escursione:
Dall’Altipiano del Montasio si segue il sentiero CAI 621 fino al bivio per forca di
Vandul. Dal bivio si procede verso la forca di Vandul e tramite sentiero attrezzato non impegnativo
si giunge al Pizzo Viene attraverso il sentiero CAI 640.
Dal Pizzo Viene, sul sentiero CAI 641, si raggiungono ampi prati costellati di roccette e
si superano fino a toccare la cima del Monte Cimone, dove è molto frequente l’incontro
con gruppi di stambecchi.
Rientro: per il rientro è possibile percorrere il sentiero CAI 641, che dal Bivacco S. del
Torso tra il Pizzo Viene ed il Monte Cimone si ricongiunge con ilsentiero CAI 621 che
porta al punto di partenza.
Per partecipare all’escursione è necessario
comunicare il proprio nominativo via e-mail
alla Sezione CAI organizzatrice oppure ai
Coordinatori dell’escursione:
- per i soci CAI almeno due giorni prima
- per i non soci CAI almeno cinque giorni prima,
con le generalità ed il versamento di euro 10,00
per l’attivazione dell’assicurazione.
Informazioni Generali sull'Escursione:
RITROVO 1: Sutrio, piazza Municipio
partenza Ore 06.00
RITROVO 2: Altipiano del Montasio
partenza Ore 07.00
Mezzo di trasporto: Mezzi propri
Difficoltà: EE
QUOTA PARTENZA: 1480 m
QUOTA MASSIMA: 2379 m
DISLIVELLI E TEMPI INDICATIVI
? 1000 m circa / Ore 4.00
? 1000 m circa / Ore 3.00
ABBIGLIAMENTO: Da media montagna
Attrezzatura: Da escursionismo (consigliato il casco)
Riferimento cartografico: Tabacco - Foglio 018
Coordinatori: Bepi Selenati - cell. 348 6102376 e Renzo De Conti
e-mail: cairavascletto@tiscali.it
Scarica Allegato
|
Apri
Chiudi
|
|
|
Rifugio Fabiani e Zollner Törl "Festa di Chiusura Stagione Escursionistica 2018"
21 Ottobre 2018
DOMENICA 21 Ottobre 2018
Avrà luogo al "Rifugio Fabiani" la tradizionale "Festa di Fine Stagione Escursionistica 2018" .
Ritrovo 1: Paularo, piazza del Municipio - Partenza: ore 07.00
Ritrovo 2: Casera Ramaz (parcheggio) - Partenza: ore 07.30
Mezzi di trasporto: propri
Difficoltà: E - Quota partenza: 1000 m - Quota max.: 1539 m
Salita: 540 m - ore 1.30; Discesa: 540 m - ore 1.15
Coordinatori: Adriano Sbrizzai - cell. 339 2451343
e Onorio Zanier - e-mail: cairavascletto@tiscali.it
Descrizione sommaria del percorso: dal parcheggio nei pressi della casera Ramaz
si imbocca la pista sterrata (CAI 407) ed in breve il sentiero CAI 454 “dei Silenzi” che
conduce alla casera Pecol di Chiaula alta ed il rifugio Pietro Fabiani. Da qui si prosegue
salendo al Passo Pecol di Chiaula (Zollner Törl) oppure, sul sentiero CAI 448, alla casera
Lodin alta (1680 m).
Per partecipare all’escursione è necessario comunicare il proprio nominativo via e-mail
alla Sezione CAI organizzatrice oppure ai Coordinatori dell’escursione:
- per i soci CAI almeno due giorni prima
- per i non soci CAI almeno cinque giorni prima, con le generalità ed il versamento di
euro 10,00 per l’attivazione dell’assicurazione.
Scarica Allegato
DOMENICA 21 Ottobre 2018
Avrà luogo al "Rifugio Fabiani" la tradizionale "Festa di Fine Stagione Escursionistica 2018" .
Ritrovo 1: Paularo, piazza del Municipio - Partenza: ore 07.00
Ritrovo 2: Casera Ramaz (parcheggio) - Partenza: ore 07.30
Mezzi di trasporto: propri
Difficoltà: E - Quota partenza: 1000 m - Quota max.: 1539 m
Salita: 540 m - ore 1.30; Discesa: 540 m - ore 1.15
Coordinatori: Adriano Sbrizzai - cell. 339 2451343
e Onorio Zanier - e-mail: cairavascletto@tiscali.it
Descrizione sommaria del percorso: dal parcheggio nei pressi della casera Ramaz
si imbocca la pista sterrata (CAI 407) ed in breve il sentiero CAI 454 “dei Silenzi” che
conduce alla casera Pecol di Chiaula alta ed il rifugio Pietro Fabiani. Da qui si prosegue
salendo al Passo Pecol di Chiaula (Zollner Törl) oppure, sul sentiero CAI 448, alla casera
Lodin alta (1680 m).
Per partecipare all’escursione è necessario comunicare il proprio nominativo via e-mail
alla Sezione CAI organizzatrice oppure ai Coordinatori dell’escursione:
- per i soci CAI almeno due giorni prima
- per i non soci CAI almeno cinque giorni prima, con le generalità ed il versamento di
euro 10,00 per l’attivazione dell’assicurazione.
Scarica Allegato
|
Apri
Chiudi
|
|