|
GITA - Visita in Valdambra (Ar) in occasione inaugurazione sentiero CAI
4 Aprile 2014
Sez. CAI di: RAVASCLETTO Data:4-5-6 APRILE 2014
VISITA IN VALDAMBRA (AR) IN OCCASIONE INAUGURAZIONE SENTIERO CAI 127
PROGRAMMA:
VENERDI 04 APRILE
Partenza ore:12.00 da Paularo
Arrivo ore 19.00 in Valdambra e pernottamento presso l’Abbazia di San Pancrazio
Ore 20 Cena di Benvenuto a cura del gruppo Ricerche Storiche di Badia Agnano
,
SABATO 05 APRILE
Ore 08.30 Ritrovo a Capannole con gli altri gruppi
Ore 09.30 Inizio escursione (sentiero percorribile anche in Mtb)
Ore 12.00 Arrivo a podere Tordafina – pranzo al sacco (offerto dall’Organizzazione)
Ore 14.00 Rientro a Capannole
Ore 17.30 Cerimonia di Inaugurazione sentiero e del “Centro Ricreativo di Capannole con intervento Autorità
Ore 20.00 Cena
DOMENICA 06 APRILE Ore 08.30 Partenza per Firenze con visita della città.
Ore 13.00 Pranzo
Ore 15.00 Partenza per Paularo
Ore 22.00 circa Arrivo a Paularo
Quota di Partecipazione: €uro 110,00 (anticipo €uro 50,00 all’atto della prenotazione)
La quota comprende viaggio in pulmann GT, pernottamento, cena di venerdi, pranzo e cena di sabato
PRENOTAZIONI presso:
Onorio ZANIER cell. 3357302825
Annino Unida cell. 3313672786
Email: salitaduron@gmail.com
DA CONFERMARE ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2014
Sez. CAI di: RAVASCLETTO Data:4-5-6 APRILE 2014
VISITA IN VALDAMBRA (AR) IN OCCASIONE INAUGURAZIONE SENTIERO CAI 127
PROGRAMMA:
VENERDI 04 APRILE
Partenza ore:12.00 da Paularo
Arrivo ore 19.00 in Valdambra e pernottamento presso l’Abbazia di San Pancrazio
Ore 20 Cena di Benvenuto a cura del gruppo Ricerche Storiche di Badia Agnano
,
SABATO 05 APRILE
Ore 08.30 Ritrovo a Capannole con gli altri gruppi
Ore 09.30 Inizio escursione (sentiero percorribile anche in Mtb)
Ore 12.00 Arrivo a podere Tordafina – pranzo al sacco (offerto dall’Organizzazione)
Ore 14.00 Rientro a Capannole
Ore 17.30 Cerimonia di Inaugurazione sentiero e del “Centro Ricreativo di Capannole con intervento Autorità
Ore 20.00 Cena
DOMENICA 06 APRILE Ore 08.30 Partenza per Firenze con visita della città.
Ore 13.00 Pranzo
Ore 15.00 Partenza per Paularo
Ore 22.00 circa Arrivo a Paularo
Quota di Partecipazione: €uro 110,00 (anticipo €uro 50,00 all’atto della prenotazione)
La quota comprende viaggio in pulmann GT, pernottamento, cena di venerdi, pranzo e cena di sabato
PRENOTAZIONI presso:
Onorio ZANIER cell. 3357302825
Annino Unida cell. 3313672786
Email: salitaduron@gmail.com
DA CONFERMARE ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2014
|
Apri
Chiudi
|
|
|
Anello Del Monte Cucco mt . 1804 slm
22 Giugno 2014
Sez. CAI di: RAVASCLETTO Data: 22 Giugno
Meta:MONTE CUCCO m.1804
Ritrovo 1: Sutrio piazzale Municipio Partenza ore: 7.00
Ritrovo 2: Piano d'Arta Partenza ore: 7.15
,
Mezzi di trasporto: propri Prenotazione obbligatoria: no
Difficoltà:EE Quota partenza: m.600 Quota max.: m1804
Dislivelli e tempi indicativi:
Salita:1250 m ore 3.00 Discesa: 1250 m ore 2.00
Descrizione sommaria del percorso: dalla Maine della Madonute sopra Piano d'Arta, si lascia l'auto e si imbocca la mulattiera (sentiero 408) che sale fino al bivacco Lander m1190, il sentiero prosegue verso nord con modesta pendenza fino alla casera M. Cucco m1445, da qui sul sentiero 408a si guadagna uno spallone dirupato che si rimonta faticosamente fino alla vetta del monte Cucco m 1804.
Rientro: si scende verso est per circa 1 km, fino a imboccare il sentiero CAI 409, che scende su zolle erbose e su un costone franoso fino ad inoltrarsi nel bosco Faeit e quindi su carrareccia al punto di partenza.
,.
Abbigliamento: da bassa montagna
Attrezzatura: da trekking
Cartografia utile: Tabacco foglio 09
Coordinatori: Ermes- Bepi- tel.3486102376 oppure 338876234
Sez. CAI di: RAVASCLETTO Data: 22 Giugno
Meta:MONTE CUCCO m.1804
Ritrovo 1: Sutrio piazzale Municipio Partenza ore: 7.00
Ritrovo 2: Piano d'Arta Partenza ore: 7.15
,
Mezzi di trasporto: propri Prenotazione obbligatoria: no
Difficoltà:EE Quota partenza: m.600 Quota max.: m1804
Dislivelli e tempi indicativi:
Salita:1250 m ore 3.00 Discesa: 1250 m ore 2.00
Descrizione sommaria del percorso: dalla Maine della Madonute sopra Piano d'Arta, si lascia l'auto e si imbocca la mulattiera (sentiero 408) che sale fino al bivacco Lander m1190, il sentiero prosegue verso nord con modesta pendenza fino alla casera M. Cucco m1445, da qui sul sentiero 408a si guadagna uno spallone dirupato che si rimonta faticosamente fino alla vetta del monte Cucco m 1804.
Rientro: si scende verso est per circa 1 km, fino a imboccare il sentiero CAI 409, che scende su zolle erbose e su un costone franoso fino ad inoltrarsi nel bosco Faeit e quindi su carrareccia al punto di partenza.
,.
Abbigliamento: da bassa montagna
Attrezzatura: da trekking
Cartografia utile: Tabacco foglio 09
Coordinatori: Ermes- Bepi- tel.3486102376 oppure 338876234
|
Apri
Chiudi
|
|
|
Anello Dei Monti della Val Pesarina
29 Giugno 2014
Sez. CAI di: RAVASCLETTO Data: 06 LUGLIO
Meta:ANELLO DEI MONTI IN VAL PESARINA
Ritrovo 1: Sutrio Partenza ore: 7.00
Ritrovo 2: Pesariis Partenza ore: 7.30
Mezzi di trasporto: Mezzi Propri
Prenotazione obbligatoria: no
Difficoltà:EE Quota partenza: Quota max.21\90 m
Dislivelli e tempi indicativi:
Salita:1570 m ore 3.30 Discesa: 1830 m ore 3.30
Note: poco a monte dell’abitato di Pesariis si parcheggia l'auto. Seguiamo il sentiero CAI 229, che sale nel bosco e poi passando al Bivacco Piva, entra nel vallone e ci porta al Passo di Entralais (m2190). Scendiamo dal versante opposto fino alla casera Tuglia m 1597. Da qui prendiamo il sentiero CAI 227 fino alla casera Campiut di sopra, e poi il sentiero 228, che aggirando la Crete di Chiampizolon, ci porta alla sella di Talm m 1578.
Dalla sella scendiamo verso Prato Carnico per il sentiero 226, dove con alcune auto lasciate alla mattina ritorniamo al punto di partenza.
Abbigliamento: da media montagna
Attrezzatura: da trekking
Cartografia utile:tabacco foglio 01
Coordinatori: Ermes
Sez. CAI di: RAVASCLETTO Data: 06 LUGLIO
Meta:ANELLO DEI MONTI IN VAL PESARINA
Ritrovo 1: Sutrio Partenza ore: 7.00
Ritrovo 2: Pesariis Partenza ore: 7.30
Mezzi di trasporto: Mezzi Propri
Prenotazione obbligatoria: no
Difficoltà:EE Quota partenza: Quota max.21\90 m
Dislivelli e tempi indicativi:
Salita:1570 m ore 3.30 Discesa: 1830 m ore 3.30
Note: poco a monte dell’abitato di Pesariis si parcheggia l'auto. Seguiamo il sentiero CAI 229, che sale nel bosco e poi passando al Bivacco Piva, entra nel vallone e ci porta al Passo di Entralais (m2190). Scendiamo dal versante opposto fino alla casera Tuglia m 1597. Da qui prendiamo il sentiero CAI 227 fino alla casera Campiut di sopra, e poi il sentiero 228, che aggirando la Crete di Chiampizolon, ci porta alla sella di Talm m 1578.
Dalla sella scendiamo verso Prato Carnico per il sentiero 226, dove con alcune auto lasciate alla mattina ritorniamo al punto di partenza.
Abbigliamento: da media montagna
Attrezzatura: da trekking
Cartografia utile:tabacco foglio 01
Coordinatori: Ermes
|
Apri
Chiudi
|
|
|
Trekking delle Malghe Transfrontaliero
29 Giugno 2014
Escursione Organizzato dal gruppo Amici della Montagna di Paularo per Domenica 26 Giugno p,v,
Scarica Allegato
Escursione Organizzato dal gruppo Amici della Montagna di Paularo per Domenica 26 Giugno p,v,
Scarica Allegato
|
Apri
Chiudi
|
|
|
Alba In Avostanis
12 Luglio 2014
Sez. CAI di: RAVASCLETTO Data:12-13 Luglio
Meta:Alba in Avostanis
Ritrovo 1: Sutrio Partenza ore.18.00
Ritrovo 2:Pramosio Partenza ore:18.30
Mezzi di trasporto: Mezzi Propri Prenotazione obbligatoria: no
Difficoltà:E Quota partenza:1521m Quota max.2193m
Dislivelli e tempi indicativi:
Salita:660m ore 2.00 Discesa: 1285m ore3.00
Note: Sabato giunti a Casera Pramosio si parcheggia prendiamo il sentiero 402 che porta al laghetto di Avostanis 1940m .Giunti al bivacco Avostanis vi si alloggia per la sera, verso le 3.00 del mattino si sale verso la vetta del Monte Avostanis (2193) da dove si potrà osservare l'alba. Il rientro si scende verso la Casera di Pal Grande e successivamente Stavoli Roner e Laghetti dove abbiamo lasciato alcune auto il giorno prima.
Abbigliamento: da media montagna
Attrezzatura: da trekking
Cartografia utile:tabacco foglio 09
Coordinatori: Bepi, Lauro
Sez. CAI di: RAVASCLETTO Data:12-13 Luglio
Meta:Alba in Avostanis
Ritrovo 1: Sutrio Partenza ore.18.00
Ritrovo 2:Pramosio Partenza ore:18.30
Mezzi di trasporto: Mezzi Propri Prenotazione obbligatoria: no
Difficoltà:E Quota partenza:1521m Quota max.2193m
Dislivelli e tempi indicativi:
Salita:660m ore 2.00 Discesa: 1285m ore3.00
Note: Sabato giunti a Casera Pramosio si parcheggia prendiamo il sentiero 402 che porta al laghetto di Avostanis 1940m .Giunti al bivacco Avostanis vi si alloggia per la sera, verso le 3.00 del mattino si sale verso la vetta del Monte Avostanis (2193) da dove si potrà osservare l'alba. Il rientro si scende verso la Casera di Pal Grande e successivamente Stavoli Roner e Laghetti dove abbiamo lasciato alcune auto il giorno prima.
Abbigliamento: da media montagna
Attrezzatura: da trekking
Cartografia utile:tabacco foglio 09
Coordinatori: Bepi, Lauro
|
Apri
Chiudi
|
|