Escursione e Gita Sociale CIMA L’ALTISSIMA - HOHE WILDE
10 Agosto 2019

Sabato e Domenica 10-11 AGOSTO 2019

CIMA L’ALTISSIMA - HOHE WILDE 3480 m (Alpi Retiche)

RITROVO 1 Sutrio, pizzeria “Zoncolan” PARTENZA Ore 06.00
RITROVO 2 Piano d’Arta, Monumento ai Caduti PARTENZA Ore 06.15
RITROVO 3 Tolmezzo, autostazione PARTENZA Ore 06.30
RITROVO 4 Ovaro, piazza Municipio PARTENZA Ore 07.00
MEZZO DI TRASPORTO Pullman Gran Turismo
DIFFICOLTÀ: EEA QUOTA
ABBIGLIAMENTO Da alta montagna
ATTREZZATURA Da escursionismo, ramponi, piccozza e kit da ferrata
COORDINATORI Bepi Selenati - cell. 348 6102376, Francesco Timeus e Lauro Spangaro e-mail: cairavascletto@tiscali.it

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO

1° GIORNO: da Merano si prosegue nella Val Venosta; superato Naturno si imbocca a dx la strada della Val Senales ?no alle vicinanze dell’abitato di Certosa. Ora a destra si imbocca la strada che si addentra nella Val di Fosse ?no al parcheggio di Casere di Fuori (1693 m). Ci si incammina per una lunga passeggiata sul Sentiero Naturalistico “Vivere le Malghe” passando per la Casera di Mezzo (1954 m), la Rableid Alm (2004 m) e Maso Gelato (2071 m). In seguito la strada sterrata diventa un po’ più stretta, ma sempre molto comoda e, con svariate serpentine sale al Passo Gelato dal quale si potrà ammirare un ampio panorama sulla Val Passiria e, in particolare, sulla Val di Plan. Dal passo, superando un ultimo breve tratto, si raggiunge il Rifugio Petrarca - Stettiner Hutte (2875 m), dove si pernotta.

2° GIORNO: dal rifugio si seguono i segnavia a monte della struttura (n. 48) e, sempre in direzione nord, si risale una piccola dorsale che ad un certo punto si abbandona traversando a dx su cengia, arrivando a toccare la cresta est della montagna (3150 m). Si piega verso ovest, seguendo un po’ a zigzag la suddetta cresta; alcuni tratti attrezzati facilitano la salita. Arrivati a 3340 m si prosegue verso nord, su cenge, sentiero con tratti attrezzati in alcuni punti su sfasciumi, rimanendo per lo più sul versante est. A questo punto si percorre un ultimo breve tratto di cresta leggermente aerea e si arriva in vetta all’Altissima (3480 m). DISCESA: sullo stesso l’itinerario della salita. Alcuni tornanti della strada militare si posso tagliare tramite tracce di sentiero.

Per partecipare all’escursione è necessaria la prenotazione comunicando il proprio nominativo via e-mail alla Sezione CAI organizzatrice oppure al Coordinatore dell’escursione entro venerdì 12 luglio 2019. I non soci CAI dovranno, oltre a comunicare le proprie generalità con C.F., provvedere al versamento di euro 10,00 per l’attivazione dell’assicurazione.

 

Escursione n. 55 pag 57 Opuscolo Asca
 

Scarica Allegato

Sabato e Domenica 10-11 AGOSTO 2019

CIMA L’ALTISSIMA - HOHE WILDE 3480 m (Alpi Retiche)

RITROVO 1 Sutrio, pizzeria “Zoncolan” PARTENZA Ore 06.00
RITROVO 2 Piano d’Arta, Monumento ai Caduti PARTENZA Ore 06.15
RITROVO 3 Tolmezzo, autostazione PARTENZA Ore 06.30
RITROVO 4 Ovaro, piazza Municipio PARTENZA Ore 07.00
MEZZO DI TRASPORTO Pullman Gran Turismo
DIFFICOLTÀ: EEA QUOTA
ABBIGLIAMENTO Da alta montagna
ATTREZZATURA Da escursionismo, ramponi, piccozza e kit da ferrata
COORDINATORI Bepi Selenati - cell. 348 6102376, Francesco Timeus e Lauro Spangaro e-mail: cairavascletto@tiscali.it

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO

1° GIORNO: da Merano si prosegue nella Val Venosta; superato Naturno si imbocca a dx la strada della Val Senales ?no alle vicinanze dell’abitato di Certosa. Ora a destra si imbocca la strada che si addentra nella Val di Fosse ?no al parcheggio di Casere di Fuori (1693 m). Ci si incammina per una lunga passeggiata sul Sentiero Naturalistico “Vivere le Malghe” passando per la Casera di Mezzo (1954 m), la Rableid Alm (2004 m) e Maso Gelato (2071 m). In seguito la strada sterrata diventa un po’ più stretta, ma sempre molto comoda e, con svariate serpentine sale al Passo Gelato dal quale si potrà ammirare un ampio panorama sulla Val Passiria e, in particolare, sulla Val di Plan. Dal passo, superando un ultimo breve tratto, si raggiunge il Rifugio Petrarca - Stettiner Hutte (2875 m), dove si pernotta.

2° GIORNO: dal rifugio si seguono i segnavia a monte della struttura (n. 48) e, sempre in direzione nord, si risale una piccola dorsale che ad un certo punto si abbandona traversando a dx su cengia, arrivando a toccare la cresta est della montagna (3150 m). Si piega verso ovest, seguendo un po’ a zigzag la suddetta cresta; alcuni tratti attrezzati facilitano la salita. Arrivati a 3340 m si prosegue verso nord, su cenge, sentiero con tratti attrezzati in alcuni punti su sfasciumi, rimanendo per lo più sul versante est. A questo punto si percorre un ultimo breve tratto di cresta leggermente aerea e si arriva in vetta all’Altissima (3480 m). DISCESA: sullo stesso l’itinerario della salita. Alcuni tornanti della strada militare si posso tagliare tramite tracce di sentiero.

Per partecipare all’escursione è necessaria la prenotazione comunicando il proprio nominativo via e-mail alla Sezione CAI organizzatrice oppure al Coordinatore dell’escursione entro venerdì 12 luglio 2019. I non soci CAI dovranno, oltre a comunicare le proprie generalità con C.F., provvedere al versamento di euro 10,00 per l’attivazione dell’assicurazione.

 

Escursione n. 55 pag 57 Opuscolo Asca
 

Scarica Allegato
Apri Chiudi

Escursione PONZA GRANDE
18 Agosto 2019

Domenica 18 AGOSTO 2019

PONZA GRANDE 2274 m (Alpi Giulie)

RITROVO 1 Sutrio, piazza Municipio PARTENZA Ore 06.00
RITROVO 2 Lago Superiore di Fusine PARTENZA Ore 07.00
MEZZO DI TRASPORTO Mezzi propri
DIFFICOLTÀ: EEA
ABBIGLIAMENTO Da media montagna
ATTREZZATURA Da escursionismo, kit da ferrata
COORDINATORE Renzo De Conti cell. 329 4117091 e-mail: cairavascletto@tiscali.it

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO

Raggiunto il parcheggio del Lago Superiore di Fusine ci si incammina sul sentiero CAI 512 che, attraversando un bosco di conifere, in un’ora si raggiunge il Rifugio Zacchi. In prossimità di esso si seguono le indicazioni per la cima, il sentiero sale molto ripido attraverso mughi e roccette (cordino nei tratti più ripidi), si raggiunge e si attraversa un canalino (attenzione sulle placche) e lo si risale sulla dx ?no a individuare un grosso bollino rosso dove inizia la vera e propria ferrata (ore 1.30 dal rifugio). La ferrata non presenta dif?coltà tecniche e in un’ora si è in vetta dove si gode di una bella vista a tutto raggio. Per la discesa si seguono i bollini lungo il versante sloveno (tratti attrezzati) ?no a raggiungere un’esile crestina lungo il con?ne per poi scendere in territorio italiano sino a incrociare il sentiero percorso in salita che riporta al punto di partenza (ore 2,00).

Per partecipare all’escursione è necessario comunicare il proprio nominativo via e-mail alla Sezione CAI organizzatrice oppure al Coordinatore dell’escursione: • per i soci CAI almeno due giorni prima; • per i non soci CAI almeno cinque giorni prima, con le generalità ed il versamento di euro 10,00 per l’attivazione dell’assicurazione.

Escursione n. 57 Opuscolo Asca pagina 59

 

Scarica Allegato

Domenica 18 AGOSTO 2019

PONZA GRANDE 2274 m (Alpi Giulie)

RITROVO 1 Sutrio, piazza Municipio PARTENZA Ore 06.00
RITROVO 2 Lago Superiore di Fusine PARTENZA Ore 07.00
MEZZO DI TRASPORTO Mezzi propri
DIFFICOLTÀ: EEA
ABBIGLIAMENTO Da media montagna
ATTREZZATURA Da escursionismo, kit da ferrata
COORDINATORE Renzo De Conti cell. 329 4117091 e-mail: cairavascletto@tiscali.it

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO

Raggiunto il parcheggio del Lago Superiore di Fusine ci si incammina sul sentiero CAI 512 che, attraversando un bosco di conifere, in un’ora si raggiunge il Rifugio Zacchi. In prossimità di esso si seguono le indicazioni per la cima, il sentiero sale molto ripido attraverso mughi e roccette (cordino nei tratti più ripidi), si raggiunge e si attraversa un canalino (attenzione sulle placche) e lo si risale sulla dx ?no a individuare un grosso bollino rosso dove inizia la vera e propria ferrata (ore 1.30 dal rifugio). La ferrata non presenta dif?coltà tecniche e in un’ora si è in vetta dove si gode di una bella vista a tutto raggio. Per la discesa si seguono i bollini lungo il versante sloveno (tratti attrezzati) ?no a raggiungere un’esile crestina lungo il con?ne per poi scendere in territorio italiano sino a incrociare il sentiero percorso in salita che riporta al punto di partenza (ore 2,00).

Per partecipare all’escursione è necessario comunicare il proprio nominativo via e-mail alla Sezione CAI organizzatrice oppure al Coordinatore dell’escursione: • per i soci CAI almeno due giorni prima; • per i non soci CAI almeno cinque giorni prima, con le generalità ed il versamento di euro 10,00 per l’attivazione dell’assicurazione.

Escursione n. 57 Opuscolo Asca pagina 59

 

Scarica Allegato
Apri Chiudi

Escursione MONTE CANIN
8 Settembre 2019

Domenica 8 SETTEMBRE 2019

MONTE CANIN 2587 m (Ferrata Julia)

RITROVO 1 Sutrio, piazza Municipio PARTENZA Ore 07.00
RITROVO 2 Sella Nevea, Rifugio Divisone Julia PARTENZA Ore 08.00
MEZZO DI TRASPORTO Mezzi propri
DIFFICOLTÀ: EEA
ABBIGLIAMENTO Da media montagna
ATTREZZATURA Da escursionismo, kit completo da ferrata, ramponi per il ghiacciaio
COORDINATORI Ermes Straulino e Bepi Selenati cell. 348 6102376 e-mail: cairavascletto@tiscali.it

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO

Da Sella Nevea con cabinovia si sale al Rifugio Gilberti (1850 m). Da qui si prende il sentiero CAI 623 che sale a Bila Pec (2005 m) e si prosegue in discesa ?no ad una biforcazione dove si piega a sx. In salita si raggiunge il ghiacciaio che, incuneandosi tra l’Ursic e il Canin, conduce all’attacco della via ferrata Julia. La via ferrata è stata recentemente ristrutturata ed è molto ben attrezzata, sale ripida per circa 200 m ?no a sbucare sulla cresta sommitale dalla quale, verso ovest, si raggiunge la non lontana panoramica cima del Monte Canin. Rientro: si segue la linea di cresta, in territorio sloveno, ?n sotto il Monte Forato, poi per pista si raggiunge Sella Prevala e quindi, per sentiero CAI 636, si rientra a Sella Nevea.

Per partecipare all’escursione è necessario comunicare il proprio nominativo via e-mail alla Sezione CAI organizzatrice oppure al Coordinatore dell’escursione: • per i soci CAI almeno due giorni prima; • per i non soci CAI almeno cinque giorni prima, con le generalità ed il versamento di euro 10,00 per l’attivazione dell’assicurazione.
 

Escursione n. 65 Opuscolo Asca pag.67

Scarica Allegato

Domenica 8 SETTEMBRE 2019

MONTE CANIN 2587 m (Ferrata Julia)

RITROVO 1 Sutrio, piazza Municipio PARTENZA Ore 07.00
RITROVO 2 Sella Nevea, Rifugio Divisone Julia PARTENZA Ore 08.00
MEZZO DI TRASPORTO Mezzi propri
DIFFICOLTÀ: EEA
ABBIGLIAMENTO Da media montagna
ATTREZZATURA Da escursionismo, kit completo da ferrata, ramponi per il ghiacciaio
COORDINATORI Ermes Straulino e Bepi Selenati cell. 348 6102376 e-mail: cairavascletto@tiscali.it

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO

Da Sella Nevea con cabinovia si sale al Rifugio Gilberti (1850 m). Da qui si prende il sentiero CAI 623 che sale a Bila Pec (2005 m) e si prosegue in discesa ?no ad una biforcazione dove si piega a sx. In salita si raggiunge il ghiacciaio che, incuneandosi tra l’Ursic e il Canin, conduce all’attacco della via ferrata Julia. La via ferrata è stata recentemente ristrutturata ed è molto ben attrezzata, sale ripida per circa 200 m ?no a sbucare sulla cresta sommitale dalla quale, verso ovest, si raggiunge la non lontana panoramica cima del Monte Canin. Rientro: si segue la linea di cresta, in territorio sloveno, ?n sotto il Monte Forato, poi per pista si raggiunge Sella Prevala e quindi, per sentiero CAI 636, si rientra a Sella Nevea.

Per partecipare all’escursione è necessario comunicare il proprio nominativo via e-mail alla Sezione CAI organizzatrice oppure al Coordinatore dell’escursione: • per i soci CAI almeno due giorni prima; • per i non soci CAI almeno cinque giorni prima, con le generalità ed il versamento di euro 10,00 per l’attivazione dell’assicurazione.
 

Escursione n. 65 Opuscolo Asca pag.67

Scarica Allegato
Apri Chiudi

Escursione ANELLO DEL MONTE CUESTALTA - RIF. FABIANI
15 Settembre 2019

Domenica 15 SETTEMBRE 2019

ANELLO DEL MONTE CUESTALTA - RIF. FABIANI

RITROVO 1 Sutrio, piazza Municipio PARTENZA Ore 06.00
RITROVO 2 Malga Ramaz bassa PARTENZA Ore 07.00
MEZZO DI TRASPORTO Mezzi propri
DIFFICOLTÀ: EEA
ABBIGLIAMENTO Da media montagna
ATTREZZATURA Da escursionismo e kit da ferrata
COORDINATORI Adriano Sbrizzai - cell. 339 2451343 e Isidoro Reputin e-mail: cairavascletto@tiscali.it

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO

Si raggiunge in auto casera Ramaz e si parcheggia. Ci si incammina dapprima sulla strada e poi sul sentiero CAI 454 ?no a raggiungere il rifugio Fabiani (1538 m). Ora si imbocca il sentiero CAI 448, si attraversa un ruscello e stando sulla sinistra si sale verso la forcella di Creta Rossa (1770 m) e si prosegue ?no a raggiungere la cima della Cuestalta (Hoher Trieb - 2198 m). La discesa è possibile su due itinerari: o dal versante nord in territorio austriaco o lungo la via ferrata alla Cuestalta. Arrivati al rifugio Zollnersee si segue per un tratto il sentiero CAI 403 e poi si continua sul sentiero CAI 457 ?no a raggiungere dapprima la Casera Lodin e successivamente le casere Ramaz alta e Ramaz bassa (parcheggio delle auto).

Per partecipare all’escursione è necessario comunicare il proprio nominativo via e-mail alla Sezione CAI organizzatrice oppure al Coordinatore dell’escursione: • per i soci CAI almeno due giorni prima; • per i non soci CAI almeno cinque giorni prima, con le generalità ed il versamento di euro 10,00 per l’attivazione dell’assicurazione.
 

Escursione n. 67 Opuscolo Asca pag.69

Scarica Allegato

Domenica 15 SETTEMBRE 2019

ANELLO DEL MONTE CUESTALTA - RIF. FABIANI

RITROVO 1 Sutrio, piazza Municipio PARTENZA Ore 06.00
RITROVO 2 Malga Ramaz bassa PARTENZA Ore 07.00
MEZZO DI TRASPORTO Mezzi propri
DIFFICOLTÀ: EEA
ABBIGLIAMENTO Da media montagna
ATTREZZATURA Da escursionismo e kit da ferrata
COORDINATORI Adriano Sbrizzai - cell. 339 2451343 e Isidoro Reputin e-mail: cairavascletto@tiscali.it

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO

Si raggiunge in auto casera Ramaz e si parcheggia. Ci si incammina dapprima sulla strada e poi sul sentiero CAI 454 ?no a raggiungere il rifugio Fabiani (1538 m). Ora si imbocca il sentiero CAI 448, si attraversa un ruscello e stando sulla sinistra si sale verso la forcella di Creta Rossa (1770 m) e si prosegue ?no a raggiungere la cima della Cuestalta (Hoher Trieb - 2198 m). La discesa è possibile su due itinerari: o dal versante nord in territorio austriaco o lungo la via ferrata alla Cuestalta. Arrivati al rifugio Zollnersee si segue per un tratto il sentiero CAI 403 e poi si continua sul sentiero CAI 457 ?no a raggiungere dapprima la Casera Lodin e successivamente le casere Ramaz alta e Ramaz bassa (parcheggio delle auto).

Per partecipare all’escursione è necessario comunicare il proprio nominativo via e-mail alla Sezione CAI organizzatrice oppure al Coordinatore dell’escursione: • per i soci CAI almeno due giorni prima; • per i non soci CAI almeno cinque giorni prima, con le generalità ed il versamento di euro 10,00 per l’attivazione dell’assicurazione.
 

Escursione n. 67 Opuscolo Asca pag.69

Scarica Allegato
Apri Chiudi

Escursione RIFUGIO LAMBERTENGHI ROMANIN RIF. MARINELLI - PASSO M. CROCE CARNICO
22 Settembre 2019

Domenica 22 SETTEMBRE 2019

RIFUGIO LAMBERTENGHI ROMANIN RIF. MARINELLI - PASSO M. CROCE CARNICO

RITROVO 1 Collina, Rifugio Tolazzi PARTENZA Ore 06.30
RITROVO 2 Rifugio Lambertenghi Romanin
PARTENZA Ore 08.00
MEZZO DI TRASPORTO Mezzi propri
DIFFICOLTÀ: EEA
ABBIGLIAMENTO Da media montagna
ATTREZZATURA Da escursionismo con dispositivi di sicurezza per via ferrata (casco, imbrago, cordini con moschettoni e dissipatore)

COORDINATORI Della Sezione C.A.I. di Ravascletto e-mail: cairavascletto@tiscali.it
Contatto telefonico: Timeus Francesco - cell. 320 6659388

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO

Dal piccolo borgo di Collina di Forni Avoltri si raggiunge il rifugio Tolazzi (1350 m) e l’attiguo parcheggio dal quale, sul sentiero CAI 144, ci si incammina salendo al rifugio Lambertenghi Romanin (1955 m). Ora, verso est sul sentiero CAI 145, si attraversa l’ampio versante sud del M. Cogliàns (2780 m) - la cima più alta delle Alpi Carniche e della Regione Friuli Venezia Giulia - con un primo tratto in salita sul sentiero attrezzato “Spinotti” che pretende l’utilizzo dell’attrezzatura da ferrata. Proseguendo in traversata con leggeri saliscendi si raggiunge il rifugio Marinelli (2111 m). Da qui si continua sempre verso est, sul sentiero CAI 146 , superando la casera Monumenz (1769 m), l’incrocio con il sentiero CAI 149 alla Scaletta e la casera Collinetta di Sopra ?no a giungere alla conclusione della 2^ tappa sul Passo M. Croce Carnico (1360 m).

Per partecipare all’escursione è necessario compilare ed inviare, entro il giorno 20 agosto 2019, via e-mail a info@ascaclubalpino.it, il modulo “Sentiero Italia in Carnia” scaricabile sul sito web www.caitolmezzo.it Per i non soci CAI è richiesto anche il versamento di euro 10,00 per l’attivazione dell’assicurazione. Le informazioni relative ai trasferimenti necessari per il recupero dei mezzi e alla prenotazione dei pernottamenti saranno fornite agli interessati in base al numero delle segnalazioni pervenute.

Riferimento escursione n, 71 Opuscolo Asca pag. 73

 

Scarica Allegato

Domenica 22 SETTEMBRE 2019

RIFUGIO LAMBERTENGHI ROMANIN RIF. MARINELLI - PASSO M. CROCE CARNICO

RITROVO 1 Collina, Rifugio Tolazzi PARTENZA Ore 06.30
RITROVO 2 Rifugio Lambertenghi Romanin
PARTENZA Ore 08.00
MEZZO DI TRASPORTO Mezzi propri
DIFFICOLTÀ: EEA
ABBIGLIAMENTO Da media montagna
ATTREZZATURA Da escursionismo con dispositivi di sicurezza per via ferrata (casco, imbrago, cordini con moschettoni e dissipatore)

COORDINATORI Della Sezione C.A.I. di Ravascletto e-mail: cairavascletto@tiscali.it
Contatto telefonico: Timeus Francesco - cell. 320 6659388

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO

Dal piccolo borgo di Collina di Forni Avoltri si raggiunge il rifugio Tolazzi (1350 m) e l’attiguo parcheggio dal quale, sul sentiero CAI 144, ci si incammina salendo al rifugio Lambertenghi Romanin (1955 m). Ora, verso est sul sentiero CAI 145, si attraversa l’ampio versante sud del M. Cogliàns (2780 m) - la cima più alta delle Alpi Carniche e della Regione Friuli Venezia Giulia - con un primo tratto in salita sul sentiero attrezzato “Spinotti” che pretende l’utilizzo dell’attrezzatura da ferrata. Proseguendo in traversata con leggeri saliscendi si raggiunge il rifugio Marinelli (2111 m). Da qui si continua sempre verso est, sul sentiero CAI 146 , superando la casera Monumenz (1769 m), l’incrocio con il sentiero CAI 149 alla Scaletta e la casera Collinetta di Sopra ?no a giungere alla conclusione della 2^ tappa sul Passo M. Croce Carnico (1360 m).

Per partecipare all’escursione è necessario compilare ed inviare, entro il giorno 20 agosto 2019, via e-mail a info@ascaclubalpino.it, il modulo “Sentiero Italia in Carnia” scaricabile sul sito web www.caitolmezzo.it Per i non soci CAI è richiesto anche il versamento di euro 10,00 per l’attivazione dell’assicurazione. Le informazioni relative ai trasferimenti necessari per il recupero dei mezzi e alla prenotazione dei pernottamenti saranno fornite agli interessati in base al numero delle segnalazioni pervenute.

Riferimento escursione n, 71 Opuscolo Asca pag. 73

 

Scarica Allegato
Apri Chiudi
Pagine:  1 - 2 - 3
Anni:  2022 - 2019 - 2018 - 2017 - 2016 - 2015 - 2014 - 2013
Realizzato da Bo.Di.